Il Windsurf e la sua storia

Alloggio

Alloggio

Destinazione

Destinazione

Ti offriamo la piú completa guida turistica della tua destinazione, sei venuto nel posto giusto...

Autobus

Autobus

NO HAY RESULTADOS
NO HAY RESULTADOS

Auto

Auto

Dimostrato: noleggiare un'auto non é caro. Scopri quanto poco ti costerá spostarti a tuo piacimento durante le vacanze con Costasur.

Noleggiare

Trenihttps://trenes.rumbo.es/msr/route/searching.do

Treni

NO HAY RESULTADOS
NO HAY RESULTADOS

Volihttps://vuelos.rumbo.es/vg1/searching.do

Voli

NO HAY RESULTADOS
NO HAY RESULTADOS

Parcheggio

Parcheggio

Hai bisogno di noleggiare un auto? Costasur ti offre i migliori prezzi del mercato!

Cercare Aeroporto

Traghetto

Traghetto

Cerchi un traghetto?

Viaggiare in traghetto

Ti proponiamo diverse opzioni per evitare di annoiarti, usa il nostro motore di ricerca attività e divertiti durante le tue vacanze!

Cercare attività

Parlare del windsurf e della sua storia significa parlare del XX secolo, un'epoca in cui questo sport emerse, proprio all'inizio del secolo, nonostante rimase quasi sconosciuto fino agli anni '60.

Jim Drake, negli anni '60, iniziò a sviluppare la sua idea -una tavola da surf con agganciata una vela- nonostante il primo modello non avesse niente a che vedere con quello che sarà poi il risultato finale. All'inizio Drake non sapeva se agganciare l'alberatura o la vela di forma fissa o rotativa. Nel 1969, finalmente Jim Drake, insieme al socio Hoyle Schweitzer, brevettò l'invenzione e quest'ultimo, qualche anno più tardi, comprò tutti i diritti. A partire da qui, troviamo 30 anni di evoluzione continua che ci portano fino ai giorni nostri, con varie discipline, tavole di diverso tipo e dimensione, però con una medesima essenza: navigare sopra il mare aiutati dal vento.

Negli anni '70 l'evoluzione continuava. Il windsurf si era esteso, nei suoi primi anni di vita, in paesi come Germania, Inghilterra e Giappone, però fu nelle Hawaii che due atleti locali, dopo aver appurato quanto fosse difficile la stabilità quando si navigava in forti condizioni di vento e onde, decisero di aggiungere qualcosa alla tavola per far sì che si potessero tenere i piedi ben attaccati a questa e migliorare così l'equilibrio. Fu così che nacquero i footstraps, con cui si ottimizzò la stabilità della tavola e della vela. Il windsurf continuava a evoluzionarsi.

Negli anni '80 si ha il decollo definitivo di questo sport, con l'inizio della partenza dall'acqua (waterstart), per mezzo della riduzione della dimensione della tavola: per ottenere questo, si accorciarono le bome, venne miglirato il disegno della vela e, intorno al mondo, vennero scoperti sempre più luoghi ideali in cui praticare questo sport (Hookipa nelle Hawaii, Tarifa in Spagna, Nuova Zelanda, Inghilterra, ecc.). Ma è solo nel 1984, con la dichirazione del windsurf come sport olimpico, che questo ottiene il suo riconoscimento definitivo. Oggigiorno il windsurf continua a evoluzionare a partire dalle Hawaii, dove grandi figure come quella di Roby Naish continuano a migliorare questo sport, in cui le onde e il vento si sono trasformati in compagni di viaggio.

Oggigiorno, continua l'amore per questo sport, anche da parte degli europei, con migliaia di atleti e praticanti in paesi come Francia, Germania, Inghilterra e Spagna.

Altre destinazioni Costasur